Dovremmo rinunciare alle fecole durante la cena? Uno specialista ci illumina!

La cena è spesso oggetto di miti e congetture, specialmente per quanto riguarda gli amidi. Conosciuti per essere nemici della linea, il loro posto nel pasto serale viene spesso messo in discussione. Tuttavia, queste fonti di energia potrebbero essere il segreto di un sonno riposante. Dobbiamo rinunciare a questi alleati del gusto una volta calata la notte, oppure è un passo falso per il nostro riposo notturno? Tra credenze popolari e verità scientifiche, uno specialista svela questo dilemma culinario.

Svelare i miti sugli amidi e il peso

Contrariamente all’idea ampiamente diffusa, gli amidi consumati la sera non sono automaticamente collegati all’aumento di peso. Infatti, il controllo del peso è una questione di equilibrio energetico generale e non solo di tempistica dei pasti. Gli amidi, composti principalmente da carboidrati complessi, sono una fonte di energia graduale per l’organismo. Non si trasformano in grasso se l’apporto calorico giornaliero è equilibrato e adatto all’attività fisica di ciascuno. È importante considerare le porzioni e evitare l’aggiunta eccessiva di grassi, che invece possono contribuire all’aumento dell’apporto calorico.

Promuovere un sonno riposante con gli amidi

Gli amidi possono svolgere un ruolo benefico per un sonno di qualità. I carboidrati che forniscono stimolano la produzione di insulina, che favorisce il trasporto del triprofano al cervello. Quest’ultimo è un precursore della serotonina e della melatonina, ormoni essenziali per la regolazione del sonno. Inoltre, la presenza di vitamine del gruppo B negli amidi supporta l’azione del triptofano e rafforza così l’effetto positivo sul sonno. Gli amidi a cena possono anche migliorare il rilassamento muscolare grazie ai nutrienti che contengono, tra cui il magnesio, contribuendo così a una notte più tranquilla.

In un periodo in cui il ritmo di vita può essere intenso, una cena equilibrata che includa una fonte di amidi è la base per una buona notte di riposo. Oltre ai loro effetti sul sonno, gli amidi rafforzano la digestione e forniscono l’energia necessaria per il giorno successivo. Quindi, lontani dall’essere banditi, gli amidi devono essere integrati in modo oculato nel nostro ultimo pasto della giornata. Opta per amidi integrali, abbinandoli correttamente a verdure e a una porzione di proteine magre, e avrai la formula perfetta per una cena propizia a un sonno riposante.

 

Elena Ferri
Scritto da Elena Ferri

Elena Ferri, autrice e nutrizionista, illumina i percorsi del benessere con consigli sulla nutrizione e alimentazione salutare nelle sue colonne dedicate.